MENU
CLOSE
Parlare di Tarsia a Sorrento, significa parlare della storia della città e della penisola, in quanto essa è nata in concomitanza al movimento turistico. Essa rappresenta uno dei pilastri portanti dell’economia Sorrentina; ha trasmesso un messaggio di arte, di gusto, di genialità e di operosità delle nosrte popolazioni. Ebbe origine e comiciò a svilupparsi verso la metà dell’ottocento. Deve la sua fortuna non solo alle soluzioni originali e ad alcuni significativi risultati raggiunti in un secolo e mezzo di attività, ma anche al fatto di essere nato tardi e di rappresentare oggi, pur nella sua specificità, la forma superstite di un’antica e famosa tradizione. Le origini ed i primi maestri della “Marquetterie”, Antonio Damora e Luigi Gargiulo; l’influenza degli scavi vicini di Pompei e di Ercolano e della pittura napoletana dell’Ottocento.

I tipi di "intarsio" e di "Mosaico" che caratterizzavano i primi anni ed i primi lavori, rappresentano la fase primordiale e di fondazione di una iniziativa che doveva rappresentare uno sbocco proficuo per l'economia sorrentina. La fondazione della scuola d'arte diede alla tarsia Sorrentina quella spinta in avanti che servì a formare nuovi artigiani e creare nuovi laboratori istituendo quella tradizione che, nell'animo sorrentino, è ancora vivo.

La nostra ditta artigiana segue tale tradizione ed è sul mercato da più di trentacinque anni. I nostri lavori sono molto curati nei particolari prodotti con legni pregiati ed ottenuti attraverso tecniche tramandate dagli antichi artigiani. La qualità dell'oggetto è la base fondamentale su cui poggia la nostra attività e che ci ha condotto a numerosi riconoscimenti.







    [recaptcha size:compact]